CURRICULUM VITAE 


Nasce a Terni il 4 agosto 1961. Nel 1987, si laurea in Ingegneria Elettrica presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con il massimo dei voti e dignità di stampa, e nel 1990 consegue l'abilitazione alla professione di ingegnere.

Nel 1989 inizia l’attività accademica come ricercatore, dal 2000 al 2015 è stato professore associato di Elettrotecnica presso la “Sapienza” Università di Roma e dal 2015 è professore associato di Sistemi elettrici per l'energia presso lo stesso Ateneo. Nel 2018 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I Fascia per il Settore Concorsuale 09/E2-Ingegneria dell'energia Elettrica.

Dal 1993 svolge la sua attività didattica, dapprima impartendo l’insegnamento di Elettrotecnica, e poi l’insegnamento di Elementi di Elettrotecnica e Impianti Elettrici per il Corso di Energetica e l’insegnamento in lingua inglese di Smart Grids per il Master Degree ELECTRICAL ENGINEERING e per il Master Degree ENERGY ENGINEERING, oltre ad altri attività formative (AAF) sempre erogate in lingua inglese.

Molteplici sono gli incarichi ricoperti che hanno riguardato prevalentemente attività di consulenza tecnica d’ufficio e di parte, in contenziosi giudiziari relativi alla sicurezza elettrica ed al mercato dell'energia elettrica. Dal 2015 è stato designato dal Segretario Generale della Camera dei Deputati addetto al Servizio di prevenzione e protezione, ed è il responsabile scientifico della Convenzione tra la Camera dei Deputati e la “Sapienza” di Roma. Dal 2016 è il rappresentante della “Sapienza” Università di Roma in seno al Consiglio Direttivo del Consorzio Interuniversitario Nazionale Energia e Sistemi Elettrici "EnSiel".

Durante la sua attività scientifica, iniziata il 1982, si è inizialmente occupato, mediante approcci di tipo circuitale, dello studio di: dispositivi elettromagnetici non-lineari (i.e., MDH e TFIH), impianti di terra e sistemi di protezione contro le scariche atmosferiche, studio del coordinamento dell'isolamento nelle reti di AT (BFO). Attualmente si sta occupando di: algoritmi evolutivi, implementati su architetture parallele, per la soluzione di problemi di sintesi e/o di ottimizzazione multi-obiettivo, applicati alle reti di trasmissione dell'energia elettrica nelle condizioni normali di esercizio e/o di guasto; studi relativi all’esercizio di lunghe linee in cavo EHV AC e di linee miste aeree-cavo; sovratensioni e sovracorrenti durante guasti a terra singoli e multipli nelle reti di distribuzione pubbliche di media tensione esercite a neutro isolato o a neutro compensato; analisi previsionale dello stress termico dei giunti di MT mediante un modello 3D non-lineare termo-elettrico accoppiato validato da campagne di misura in campo; studi relativi a smart e micro-grids, generazione distribuita, sistemi di storage e demand response, mediante modelli di simulazione e l’analisi di impianti pilota; hosting capacity delle reti di distribuzione rispetto alla possibile penetrazione, a breve e medio termine, di sistemi EVCS; resilienza delle reti di distribuzione pubblica di media e bassa tensione rispetto alle principali minacce naturali (manicotti di ghiaccio, allagamento, bomba d’acqua, ondata di calore); analisi di scenario mediante studi di rete per valutare l’effettiva resilienza in assetti di servizio degradati per l’azione di una o più minacce.

È stato responsabile scientifico di oltre quaranta progetti e contratti di ricerca stipulati sia con soggetti pubblici (CNR, ENEA, MURST, Provincia di Roma, Unione Europea, Università) che privati (areti S.p.A., ASM Terni S.p.A., BRAGA MORO S.p.A., e-distribuzione S.p.A., ENEL S.p.A., Energetic Source S.p.A., EnSiEL, Green Network S.p.A., NIRA, Saipem S.p.A, Società Elettrica Liparese S.r.l., Technip Italy S.p.A., TERNA Rete Italia S.p.A., SWECO INTERNATIONAL AB – Sweden, ecc.). Ha inoltre partecipato ad oltre ottanta progetti e contratti di ricerca.

Queste attività sono descritte da oltre centonovanta pubblicazioni presentate a conferenze nazionali ed internazionali o pubblicati su riviste scientifiche internazionali.