Attività scientifica


Nel 1982 inizia l'attività di ricerca che si è preliminarmente orientata verso:

  • lo studio di dispositivi MHD (sia di generazione che di pompaggio) per la conversione diretta dell'energia elettrica;

  • la modellazione di dispositivi elettromagnetici e di componenti di sistemi elettrici di potenza mediante approcci di tipo circuitale per la soluzione di problemi non-lineari di tipo elettrico-magnetico-termico-meccanico accoppiato;

  • la simulazione dei sistemi di protezione contro le scariche atmosferiche durante la fulminazione diretta, con particolare riferimento alla modellazione di dettaglio del sistema disperdente (comunque complesso) in presenza dei fenomeni non lineari di ionizzazione del terreno.

Negli ultimi dieci anni si è principalmente occupato e/o si sta occupando di:

  • conversione diretta dell'energia elettrica da fonte rinnovabile mediante microbial fuel cells (MFCs) come sistemi di “bottom repowering” per gli impianti di biodigestione anaerobica alimentati da scarti agricoli e/o da reflui zootecnici, con la contestuale “bioremediation” del digestato per consentirne il suo possibile impiego come ammendante agricolo;

  • sintesi, mediante l'impiego di algoritmi genetici, di circuiti elettrici equivalenti (a singolo o doppio pi-greco) dei modelli generali non-lineari di dispersori comunque complessi dei sistemi di protezione contro le scariche atmosferiche;

  • modellazione nel dominio del tempo del comportamento non-lineare dei sistemi di terra delle stazioni e delle linee elettriche aeree di alta tensione durante il drenaggio a terra di elevate correnti di fulmine, e loro rappresentazione in ambiente ATP/EMTP;

  • modellazione di dettaglio delle linee elettriche aeree in AT durante la fulminazione diretta (rappresentazione della rete a monte e a valle, di venticinque campate, di ogni traliccio, del comportamento non-lineare dei sistemi disperdenti e dell'effetto corona sui conduttori) e studio del coordinamento dell'isolamento (valutazione del BFO con metodo Monte Carlo);

  • algoritmi evolutivi, implementati su architetture parallele, per la soluzione di problemi di sintesi e/o di ottimizzazione multi-obiettivo, applicati alle reti di trasmissione dell'energia elettrica nelle condizioni normali di esercizio e/o di guasto (e.g. individuazione di contromisure di esercizio in seguito a una o più contingenze);

  • studi relativi all’esercizio di lunghe linee in cavo EHV AC e di linee miste aeree-cavo, nonché alla fattibilità di lunghi cavi sottomarini HV DC per l'interconnessione di reti elettriche nazionali (e.g., tra il nord Africa – Algeria e Tunisia – e l'Italia peninsulare, studio promosso da MEDGRID);

  • sovratensioni e sovracorrenti nelle reti di distribuzione pubbliche di media tensione (valutazione teorica e verifica sperimentale delle sovratensioni transitorie e di quelle temporanee nelle reti esercite a neutro isolato o a neutro compensato; analisi, mediante modelli di simulazione, delle sovracorrenti e dei loro possibili percorsi di richiusura durante guasti a terra singoli o multipli; studio dei possibili criteri di protezione delle reti esercite ad anello chiuso);

  • smart e micro-grids, generazione distribuita, sistemi di storage, demand response ed EVCS (adeguamento delle attuali reti di distribuzione in media ed in bassa tensione, rispetto alle mutate condizioni di esercizio ed ai possibili futuri sviluppi del mercato dell'energia, attraverso l'implementazione di sistemi di controllo e strategie di regolazione, realizzate in impianti pilota e/o simulate con dettagliati modelli di rete, al fine di migliorare la continuità e la qualità del servizio; nonché, la valutazione della hosting capacity delle attuali reti rispetto alla possibile penetrazione, a breve e medio termine, dei sistemi di ricarica veloci dei veicoli elettrici);

  • resilienza delle reti di distribuzione pubblica in media e bassa tensione (valutazione, mediante un modello di simulazione della rete appositamente sviluppato, degli indicatori introdotti dall’ARERA per la valutazione della resilienza rispetto alle principali minacce naturali – manicotti di ghiaccio, allagamento, bomba d’acqua, ondata di calore –; individuazione, mediante l’introduzione anche di indici addizionali, degli interventi prioritari al fine di migliorare la resilienza della rete; analisi di scenario per valutare l’effettiva resilienza della rete in assetti di servizio degradati per l’azione di una o più minacce; analisi previsionale dello stress termico dei giunti di MT mediante un modello 3D non-lineare termo-elettrico accoppiato validato da campagne di misura in campo).

Queste attività sono descritte in più di centoottanta lavori presentati a conferenze nazionali ed internazionali o pubblicati su riviste scientifiche internazionali (cfr § Elenco delle pubblicazioni).


Dal 1983 ad oggi ha partecipato e partecipa a vario titolo a molteplici contratti o progetti di ricerca finanziati sia da soggetti istituzionali che da soggetti terzi (e.g., operatori delle reti di trasmissione e di distribuzione dell'energia elettrica, grandi società di ingegneria sia nazionali che internazionali operanti nella progettazione e realizzazione di grandi impianti e/o infrastrutture elettriche):

1983

  • Analisi delle prestazioni e progetto preliminare di una pompa elettromagnetica a conduzione con bobina superconduttiva“ - NIRA - Contratto n 4097 - 1983

  • Studio di fattibilità di una pompa a propulsione elettromagnetica (tipo Faraday) con magnete superconduttivo” - CNR - Contratto n 83.02740.07 - 1983

1984

  • Compatibilità elettromagnetica nelle centrali nucleari“ - ENEA-DISP - 1984

  • Modello di propulsore MPD e validazione dello stesso“ - MPI – 40% - 1984

1985

  • Studio delle pompe elettromagnetiche a conduzione e magnete superconduttore per sodio“ - ENEA - 1985

  • MHD freddo” - MPI - ex 60% - 1985

  • Studio di fattibilità di dispositivi sfruttanti il fenomeno della magneto-idro-dinamica a temperatura bassa” - CNR - Contratto n 85.02001.07 - 1985

1986

  • Studio di fattibilità di dispositivi sfruttanti il fenomeno della magneto-idro-dinamica a temperatura bassa” - CNR - Contratto n 86.02546.07 -1986

1987

  • Nuove applicazioni dei superconduttori ad alta temperatura ai sistemi di potenza” - MPI - ex 60% - 1987

  • Studio di fattibilità di dispositivi sfruttanti il fenomeno della magneto-idro-dinamica a temperatura bassa” - CNR - Contratto n 85.02813.07 - 1987

1989

  • Protezione degli apparati di telecomunicazione da EMP” - MPI - ex 60% (24 mesi) - 1989

  • Aspetti magneto-idro-dinamici in flussi MHD” - CNR - Contratto n 89.03358.07

  • Metodi numerici per la valutazione delle correnti indotte per effetti di bordo dal magnete superconduttivo nell'ugello e nel diffusore del generatore MHD” - CNR - Contratto n 89.00487.66 - 1989

1990

  • Comportamento elettromagnetico di un sistema di protezione contro le scariche atmosferiche” ENEL-DSR/CREL                                                                                     Responsabile scientifico

  • Comportamento magneto-idro-dinamico di spazzole liquide” - MPI - ex 60% - (18 mesi) - 1990

  • Metodi numerici per la valutazione delle correnti indotte per effetti di bordo dal magnete superconduttivo nell'ugello e nel diffusore del generatore MHD” - CNR - Contratto n 90.01651.PF66 - 1990

1991

  • Comportamento elettromagnetico di un sistema di protezione contro le scariche atmosferiche” - ENEL-DSR/CREL                                                                                     Responsabile scientifico

  • Ingegneria delle sorgenti di plasma” - MPI – 40% - 1991

  • Analisi del campo magnetico prodotto dalle linee” - MPI - ex 60% (18 mesi) - 1991

  • Metodi numerici per la valutazione delle correnti indotte per effetti di bordo dal magnete superconduttivo nell'ugello e nel diffusore del generatore MHD” - CNR - Contratto n 91.02081.PF66 - 1991

  • Propulsione MHD” - CNR - Contratto n 91.03088.CT07 - 1991

1992

  • Comportamento elettromagnetico di un sistema di protezione contro le scariche atmosferiche” - ENEL-DSR/CREL                                                                                     Responsabile scientifico

  • Analisi tridimensionale di flussi MHD” - CNR - Contratto n 92.03202.CT07 - 1992

1993

  • Metodi innovativi per lo studio dei campi e circuiti” - MURST – 40% - 1993

1994

  • Computer Modelling of Harmful and Disturbing Electromagnetic Field Influences” responsabile Prof. Leoind Grcev della Faculty of Electrical Engineering, University of Skopje “St. Kiril and Metodij”, Skopje, Macedonia

  • Metodi innovativi per lo studio dei campi e circuiti” - MURST – 40% - 1994

  • Realizzazione di un programma per il calcolo della mappa tridimensionale del campo magnetico prodotto dagli impianti elettrici trifase” - ENEL-DSR/CREL                       Responsabile scientifico

1995

  • Sviluppo di un algoritmo per il calcolo automatico della mappa tridimensionale del campo elettrico prodotto dagli impianti elettrici trifase” - ENEL-DSR/CREL .                     Responsabile scientifico

  • Misure di campo magnetico a 50 Hz prodotto da elettrodotti” - Elettronica Industriale S.p.A

  • Caratterizzazione dei conduttori massicci interconnessi a circuiti elettrici esterni” - MURST - ex 60% - 1994                                                                                                Responsabile scientifico

1996

  • Caratterizzazione dei conduttori massicci interconnessi a circuiti elettrici esterni” - MURST - ex 60% - 1994                                                                                                Responsabile scientifico

  • Protezione contro il fulmine delle strutture e degli impianti” - MURST - ex 60% - 1995

  • Le reti neurali nella compensazione delle reti elettriche in regime deformato” - MURST - ex 60% - 1995                                                                                                          Responsabile scientifico

  • Problemi inversi e ottimizzazione dei dispositivi elettromagnetici” - MURST – 40% - 1995

1997

  • La tutela normativa dell'ambiente e gli aspetti multidisciplinari dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani” - CNR Contratto n. 15.04.05

1998

  • Caratterizzazione dei conduttori massicci interconnessi a circuiti elettrici esterni” - MURST - ex 60% - 1996                                                                                                Responsabile scientifico

  • Le nuove tecnologie per il risparmio energetico e per la tutela dell’ambiente: aspetti tecnici e normativi” - MURST - ex 60% - 1997

  • Analisi del comportamento dei nuclei di relè ferromagnetici in regime perturbato” - MURST - ex 60% - 1997                                                                                                Responsabile scientifico

1999

  • Confronto tecnico, economico e ambientale fra i sistemi tranviari e filoviari con particolare rilievo alle correnti vaganti” - MURST - ex 60% - 1998

  • Sovratensioni indotte dal fulmine nelle linee di MT e nei circuiti di bassa tensione” - MURST - ex 60% - 1998

2000

  • Caratterizzazione della risposta dinamica di un sistema trifase in presenza di carichi non lineari rapidamente variabili rifasati da un banco a commutazione rapida” - MURST - ex 60% - 1999                                     .                                                                                                                 Responsabile scientifico

  • Analisi parametrica dei vantaggi introdotti dall’applicazione di un campo magnetico assiale nei propulsori magneto plasma dinamici” - MURST - ex 60% - 1999

  • Calcolo previsionale dei campi elettromagnetici generati dai sistemi elettrici di potenza” – I Fase - PROVINCIA DI ROMA (Dipartimento n. 2 “Ambiente” – Servizio n. 3 “Tutela dell’aria”)                         .                                                                                                                 Responsabile scientifico

  • Analisi delle caratteristiche degli accumulatori al Pb/acido, per stazioni di energia nelle centrali di telecomunicazioni, in vista della progettazione e realizzazione di un sistema di controllo “intelligente” del caricabatteria” – I Fase - BRAGA MORO, Sistemi di Energia SpA

2001

  • Caratterizzazione della risposta dinamica di un sistema trifase in presenza di carichi non lineari rapidamente variabili rifasati da un banco a commutazione rapida” - MURST - ex 60% - 2000                            .                                                                                                                 Responsabile scientifico

  • Studio di sistemi di protezione a logica programmata per reti elettriche di distribuzione” - MURST - ex 60% - 2000

  • Calcolo previsionale dei campi elettromagnetici generati dai sistemi elettrici di potenza” – II Fase - PROVINCIA DI ROMA (Dipartimento n. 2 “Ambiente” – Servizio n. 3 “Tutela dell’aria”)                               .                                                                                                                 Responsabile scientifico

  • Analisi delle caratteristiche degli accumulatori al Pb/acido, per stazioni di energia nelle centrali di telecomunicazioni, in vista della progettazione e realizzazione di un sistema di controllo “intelligente” del caricabatteria” – II Fase - BRAGA MORO, Sistemi di Energia SpA

2002

  • Propulsione MHD: analisi di fattibilità e progettazione di massima del magnete e degli schermi” - MURST - ex 60% - 2001                                                                           Responsabile scientifico

  • Studio della compensazione attiva e della schermatura parziale del campo magnetico generato da elettrodotti in linea aerea e in cavo” - MURST - ex 60% - 2001

  • Calcolo previsionale dei campi elettromagnetici generati dai sistemi elettrici di potenza” – III Fase - PROVINCIA DI ROMA (Dipartimento n. 2 “Ambiente” – Servizio n. 3 “Tutela dell’aria”)                                                          .                                                                                                                 Responsabile scientifico

2003

  • Svolgimento di attività di ricerca tecnico-scientifica e di sperimentazione riguardanti l’inquinamento prodotto dai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici ad alte e basse frequenze” - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio

  • Modelli di simulazione e metodologie di progetto di interconnessioni in circuiti stampati reali” - COFIN – 2002

2004

  • Studio di fattibilità della dissalazione di acque salmastre e demonizzazione di acque reflue mediante l’impiego di dispositivi MHD” - ATENEO – 2003                       Responsabile scientifico

  • Progettazione ottimizzata mediante algoritmi genetici di schermi attivi da impiegare nelle cabine di trasformazione dei sistemi elettrici di potenza ai fini della riduzione dell’esposizione ai campi elettromagnetici” - FACOLTA’ – 2003

2005

  • "Attenuazione del campo magnetico prodotto da un cavidotto interrato” - ATENEO - 2004

  • "Progetto di un sistema per la localizzazione e il riconoscimento di oggetti sepolti” - FACOLTA’ - 2004

2006

  • Riscaldamento induttivo con flusso traverso (TFIH): sviluppo di un modello circuitale 3D in grado di risolvere il problema non-lineare di tipo termo-elettrico accoppiato relativo alla simulazione del riscaldamento di nastri metallici in movimento” - ATENEO - 2005

  • L'innovazione nelle sottostazioni dell'alimentazione elettrica ferroviaria” - FACOLTA’ - 2005

  • Tecnologie innovative ad alto rendimento nel riscaldamento ad induzione per trattamenti termici di billette e nastri di alluminio” - COFIN - 2005

  • AGEMPROS (Advanced Genomic Metabolomics and PROteomic Studies in the Space) – Genomics, Proteomics and Metabolomics of the adaptative response to microgravità, magnetic fields and hypoxia” – W.P. #1 Title: “Engineering of systems for microgravity and magnetic field simulations” - ASI

2007

  • Applicazione dei fluidi magneto-reologici (MR) agli shock-absorber per uso automobilistico” - FACOLTA’ - 2006

2008

  • Riscaldamento ad induzione a flusso trasverso: progettazione ottimizzata dell'induttore mediante algoritmi genetici accoppiati a solutori elettro-magneto-termici basati su metodi integrali” - Ricerche di Ateneo Federato, AST (ex FACOLTA') – 2007                      Responsabile scientifico

  • Ottimizzazione on-line della sicurezza statica della rete di trasmissione in presenza di contingenze mediante l'impiego di algoritmi genetici” - Ricerche di Ateneo Federato, AST – 2008          .                                                                                                                 Responsabile scientifico

  • Linee miste aeree-cavo di AT e AAT: ottimizzazione della configurazione e coordinamento degli isolamenti” - Ricerche UNIVERSITARIE (ex Ateneo) – 2008

2009

  • Analisi ed ottimizzazione del processo di produzione di energia elettrica mediante una cella a combustibile microbiologica (microbial fuel cell, MFC) alimentata da liquami zootecnici” - Ricerche di Ateneo Federato, AST – 2009                                                              Responsabile scientifico

  • Realizzazione di un prototipo in scala-laboratorio di una cella a combustibile microbiologica (microbial fuel cell, MFC) alimentata mediante liquami zootecnici e studio di fattibilità di una unità in campo - Ricerche UNIVERSITARIE – 2009

2010

  • Calcolo previsionale di livelli di campo magnetico prodotto a 50 Hz in prossimità dell'area di pertinenza della cabina di smistamento Canneto Scuole di nuova realizzazione.” - Società Elettrica Liparese, SEL – 2011                                                                  Responsabile scientifico

  • Analisi molecolare di batteri elettrogeni isolati da un prototipo in scala-laboratorio di una cella a combustibile microbiologica (microbial fuel cell, MFC)” - Ricerche UNIVERSITARIE – 2010

  • Acquisizione di un potenziostato-galvanostato multicanale per ricerche microbiologiche. Studio sperimentale delle condizioni operative in celle a combustibile microbiologiche.” - Acquisizione medie e grandi attrezzature scientifiche (Ateneo) – 2010

  • Valutazione tecnico-economica ed analisi delle modalità di attuazione del Contratto di fornitura tra Energetic Source S.p.A. Unipersonale ed ERG Power & Gas S.p.A..” - Energetic Source S.p.A. Unipersonale - 2010

  • Valutazione tecnico-economica ed analisi delle modalità di attuazione del Contratto di fornitura di energia elettrica tra Green Network S.p.A. ed EGEA COMMERCIALE S.r.l.. Parte I” - Green Network S.p.A. - 2010

2011

  • Realizzazione e caratterizzazione di un prototipo in scala laboratorio di una cella a combustibile microbiologica (microbial fuel cell, MFC) alimentata mediante liquami zootecnici, scarti di lavorazioni delle industrie agro-alimentari e/o prodotti di colture; successiva progettazione di massima, assistenza alla realizzazione ed analisi prestazionale di uno “scale-up” (x 200 in volume) del prototipo di laboratorio da installare in campo. PARTE I: il prototipo in scala laboratorio” - ENAMA – 2011                                                                    Responsabile scientifico

  • Calcolo previsionale di livelli di campo magnetico prodotto a 50 Hz dai sistemi elettrici di potenza.” - Società Elettrica Liparese, SEL – 2011                                  Responsabile scientifico

  • Studi per la valutazione dell'impatto sulla rete di distribuzione MT/BT dell'ASM Terni degli interventi previsti dal 'Progetto pilota Smart Grids' ammesso a trattamento incentivante dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas” - ASM Terni S.p.A. - 2011    Responsabile scientifico

  • Agreement regulating direct cultural and scientific cooperation between Rome University “La Sapienza” and the Cape Technikon”, Cape Peninsula University of Technology (CPUT) – 2011             .                                                                                                                 Responsabile scientifico

  • MUSS – Mobilità Urbana Sostenibile e Sicura”- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Industria 2015, Mobilità Sostenibile - Decreto di Concessione n.

  • 00014MS01 - 2011

  • Rimozione di azoto da digestati di origine zootecnica in reattori MFC (Microbial Fuel Cell): analisi dei batteri elettrogenici e denitrificatori.” - Ricerche UNIVERSITARIE – 2011

  • Produzione di energia mediante biocatalizztori fotosintetici - Acquisizione medie e grandi attrezzature scientifiche (Ateneo) – 2011

2012

  • Studi di rete ('load flow', corto circuito e transitori elettromeccanici) per la valutazione della fattibilità tecnica-economica dell'impianto denominato 'Sviluppo sostenibile Val D'Agri (SSV)'.” - Saipem S.p.A. - 2012                                                                                Responsabile scientifico

  • Realizzazione e caratterizzazione di un prototipo in scala laboratorio di una cella a combustibile microbiologica (microbial fuel cell, MFC) alimentata mediante liquami zootecnici, scarti di lavorazioni delle industrie agro-alimentari e/o prodotti di colture; successiva progettazione di massima, assistenza alla realizzazione ed analisi prestazionale di uno “scale-up” (e.g., x 200 in volume) del prototipo di laboratorio da installare in campo. PARTE II: il prototipo in scala preindustriale” - ENAMA – 2012                                                               Responsabile scientifico

  • Experimental evaluation of a process including microbial fuel cell for nitrogen removal from digestates of anaerobic treatment of livestock manure and agricultural wastes - Ricerche UNIVERSITARIE – 2012

  • Sistema integrato di nanocaratterizzazione STEM e nanodeposizione per piattaforma FESEM presso il SNN-Lab - Acquisizione medie e grandi attrezzature scientifiche (Ateneo) – 2012

2013

  • Analysis of the alternatives related to the South-North power exchange in the Central Corridor: detailed network analysis of the Northern Network” - SWECO International AB – nell'ambito della DEMANDE DE PROPOSITIONS (DP N° SD-2012-01) “Faisabilité de réalisation de capacités d’échanges d’électricité entre les pays du nord de l’Afrique et du Moyen Orient, et l’Europe”, Lot 2: Couloir Centre (Algerie – Tunisie – Libye – Italie) accolta e finanziata da MEDGRID al consorzio ITIHAD (SWECO International AB, SONELGAZ, RSE, ENGINET) ed al Cesi S.p.A – 2013                                                       Responsabile scientifico

  • Evolution of submarine AC interconnections and perspectives of an AC offshore network.” - Ricerche UNIVERSITARIE – 2013

2014

  • Consulenza finalizzata all'analisi della stabilità transitoria (Transient Stability) del sistema elettrico al servizio del progetto ETILENO XXI.” - Technip Italy S.p.A. - 2014       Responsabile scientifico

  • Realizzazione di una serie di studi elettrici specialistici per la valutazione del comportamento di elementi di rete innovativi” - TERNA RETE ITALIA S.p.A. - 2014

2015

  • Analisi di fattibilità del sistema SMART T.E.L. costituito da un microgeneratore di energia posizionato sulle torri faro delle stazioni ferroviarie, con accumulo di energia per la ricarica dei veicoli elettrici, gestito da un sistema intelligente di controllo e monitoraggio” - La Mia Energia Scarl – 2015                                                                                                            Responsabile scientifico

  • SMILE - Smart MIcrogrid of eLectric Energy” - Grandi Ricerche Universitarie – 2015

 
2016
  • Studi di rete finalizzati all'analisi ed alla predizione delle correnti di corto circuito negli schermi dei cavi delle reti di distribuzione in MT a seguito di guasti monofase o polifase, singoli o multipli.” - e-distribuzione S.p.A. (ex ENEL Distribuzione S.p.A.) - 2016 Responsabile scientifico

  • Studi finalizzati all'analisi del comportamento della rete in MT di Carini durante i guasti monofase a terra in funzione dello stato del neutro.” - e-distribuzione S.p.A. (ex ENEL Distribuzione S.p.A.) - 2016 Responsabile scientifico

  • Studi di rete finalizzati all'analisi ed alla predizione delle correnti di corto circuito e dei loro effetti negli schermi dei cavi delle reti di distribuzione in MT a seguito di guasti monofase o polifase, singoli o multipli tenendo in considerazione le due possibili alternative di schermi connessi in un unico nodo (Cabina Primaria e/o Centro Satellite) o di schermi interrotti.” - e-distribuzione S.p.A. (ex ENEL Distribuzione S.p.A.) - 2016                 Responsabile scientifico

  • Individuazione delle possibili cause e delle eventuali contromisure da adottare per prevenire comportamenti anomali della rete di distribuzione in condizioni limiti di esercizio.“ - areti S.p.A. (ex ACEA S.p.A.) - 2016                                                                                Responsabile scientifico


 
2017
  • Legittimità del trading, senza necessità di scambio fisico del bene, nell'ambito delle operazioni di cessione/acquisto di energia elettrica - Necessità (o meno) di iscrizione delle dette operazioni di trading nella PCE - Piattaforma Energetica” - Italpower Energia s.r.l. - 2071 Responsabile scientifico

  • “Analisi della stabilità statica e dinamica del sistema elettrico interconnesso del Gabon e del Congo” - Studio Ing. G. Pietrangeli S.r.l. - 2017

  • Piano di lavoro di cui agli artt. 77 TIQE (all. A alla delibera 646/2015/R/eel) e 37 del TIQ.TRA (all. A alla delibera 653/2015/R/eel - Fase 1: incremento della robustezza della rete” - ASM Terni S.p.A. - 2017 Responsabile scientifico

  • Analisi delle possibili cause che hanno originato il disservizio del 01/10/2016 della rete elettrica dell’impianto di Prematio in Valtellina” - e-distribuzione S.p.A. (ex ENEL Distribuzione S.p.A.) - 2017 Responsabile scientifico


 2018
  • Comportamento ad impulso degli impianti di terra dei sostegni: analisi prestazionale e loro eventuale adeguamento (TERRA)” - Consorzio Nazionale Interuniversitario EnSiEL - TERNA S.p.A. - 2018 Responsabile scientifico

  • Contratto di servizio per indagine tecnologica alternative progettuali SACOI 3 destinato a scopi di ricerca, di sperimentazione, di studio o di sviluppo ai sensi dell’art. 125 comma 1 lettera b) del Dlgs 50/2016” - Consorzio Nazionale Interuniversitario EnSiEL - TERNA S.p.A. - 2018

  • Analisi delle procedure interne e verifica delle loro modalità di attuazione: dall’acquisizione del portafoglio clienti alla copertura del fabbisogno energetico” - Green Network S.p.A. - 2018 Responsabile scientifico

  • Flow Based Capacity Calculation” - Consorzio Interuniversitario Nazionale EnSiEL - TERNA S.p.A. - (approvato ed in corso di ratifica)

  • Analisi delle attività svolte dalla società Five S.r.l. ed il rispetto dei termini contrattuali inerenti l’acquisizione del portafoglio clienti per la fornitura di energia.” - Green Network S.p.A. - 2018. Responsabile scientifico

  • Analisi delle attività svolte dalla società B.T.E. S.r.l. ed il rispetto dei termini contrattuali inerenti l’acquisizione del portafoglio clienti per la fornitura di energia.” - Green Network S.p.A. - 2018. Responsabile scientifico

 2019
  • Analisi delle modalità di acquisizione, dell’evoluzione e della consistenza del portafoglio clienti della Green Network S.p.A. per la fornitura di energia nel periodo 01.12.2015 – 31.10.2016.” - Green Network S.p.A. - 2019.     Responsabile scientifico
  • "Mercato dei Servizi di Dispacciamento: cause e responsabilità dell'incremento degli extra-costi e del uplift nel I semestre del 2016 - Green Network S.p.A. - 2019. Responsabile scientifico

Dal 1993 svolge l'attività di revisore per le più prestigiose riviste scientifiche internazionali di settore edite da IEEE, IET ed Elsevier (e.g, IEEE Transactions on Magnetics, IEEE Transactions on Power Delivery, IEEE Transactions on EMC, IEEE Transactions on Industrial Informatics, IET Science, Measurement & Technology, EPSR, IJEPES, ecc.), nonché di molte altre riviste minori (e.g., International Journal of Power and Energy Systems – ACTA Press, International Journal of Microstructure and Materials Property, Mathematical Problems in Engineering, ecc.).

Dal 2000 al 2009 è stato membro della Task Force CIGRE 33.01.04 (Soil resistivity and electrode earthing).

Dal 2002 è membro della Scientific Commettee della conferenza internazionale biennale International Conference of Grounding and Earthing (GROUND).

Nel 2006 ha depositato un brevetto nazionale per invenzione (cfr § Elenco pubblicazioni n° 93) di cui detiene il 50% della proprietà intellettuale, e nel 2007 ha depositato un analogo brevetto internazionale per invenzione (cfr § Elenco pubblicazioni n°  100), aventi per oggetto condotti sbarre innovativi a zero emissioni di campo magnetico.

Dal 2014 è membro del Working Group CIGRE C4.33 (Impact of Soil-Parameter Frequency Dependence on the Response of of Grounding Electrodes and on the Lightning Performance of Electrical Systems).