ELEMENTI DI ELETTROTECNICA E IMPIANTI ELETTRICI
Codice corso
|
1051391 [ L-9 ]
|
Anno di corso |
L'insegnamento è impartito nel 2° anno 2° semestre della Laurea in Ingegneria Energetica. |
Crediti |
9 (=3+6) CFU
I Parte - 3 CFU - Elementi di Elettrotecnica - Prof. Francesca Romana Maradei
II Parte - 6 CFU - Impianti Elettrici - Prof. Alberto Geri
|
II Parte
|
Impianti Elettrici
|
Programma dell'insegnamento
|
Struttura del sistema elettrico: introduzione, generazione, trasmissione, distribuzione, utilizzazione, dispacciamento, funzionamento, prospettive e smart grids.
Macchine elettriche: generalità, trasformatore, motore asincrono, generatore sincrono.
Impianti elettrici di bassa tensione: impianto di terra, stato del neutro nelle reti di BT, caratteristiche, dimensionamento, scelta e coordinamento dei componenti di BT.
Sicurezza elettrica: pericolosità della corrente elettrica, protezione delle persone dai contatti diretti ed indiretti.
Elementi di progettazione elettrica: l'impianto elettrico nelle civili abitazioni secondo la norma CEI 64-8/7; elementi di calcolo per la scelta della sezione dei conduttori e delle correnti di corto circuito; scelta e coordinamento delle protezioni; esempio di dimensionamento di un impianto elettrico di BT con consegna trifase (applicazione del software TiSystem).
|
Testi di riferimento
|
1. Fabio Massimo Gatta, “Impianti Elettrici”, Vol. 1, Società editrice Esculapio, Bologna
2. Materiale messo a disposizione del docente
Consigliato
3. M. Baronio, G. Bellato, M. Montalbetti, “Manuale degli Impianti elettrici”, Decima Edizione,
Editoriale Delfino |
Propedeuticità |
Non è richiesto il rispetto di alcuna propedeuticità. |
Modalità di frequenza |
Facoltativa. |
Modalità di erogazione del corso |
Tradizionale: didattica frontale (60 ore). |
Organizzazione delle didattica
|
Le
lezioni (circa 38 ore) e le esercitazioni (circa 22 ore) si alterneranno senza
seguire un ordine predefinito: le esercitazioni avranno infatti la
funzione di illustrare gli aspetti applicativi degli argomenti teorici
trattati nelle lezioni. Saranno periodicamente proposti dei test di
autovalutazione per dare modo agli studenti di verificare il livello di
preparazione raggiunto in vista della verifica scritta finale. Per lo
svolgimento delle esercitazioni e per sostenere prova scritta
finale, si consiglia l’impiego di una calcolatrice idonea ad operare con
i numeri complessi ed a risolvere sistemi di equazioni complesse almeno
di ordine ≤ 3. |
Risultati d'apprendimento |
La seconda parte del corso ha lo scopo di fornire le basi teoriche necessarie per affrontare lo studio degli impianti elettrici di bassa tensione (BT), discutere i fondamenti di sicurezza elettrica e proporre gli elementi essenziali della progettazione degli impianti di BT in conformità alle disposizione di legge ed alle norme tecniche vigenti.
Al termine del
corso lo studente avrà acquisito quelle conoscenze di base necessarie
per affrontare e risolvere alcuni problemi di pratico interesse per un
ingegnere energetico. In particolare, sarà in grado di effettuare i
principali calcoli di verifica e dimensionamento degli impianti
elettrici di BT, nonché scegliere e coordinare le
relative protezioni. |
Modalità di svolgimento della prova d'esame |
La prova di esame consiste in:
1) una prova scritta della durata di 2 ore così articolata:
- un esercizio sull'analisi delle reti elettriche (preparato e valutato dalla Prof. F.R. Maradei)
- un'applicazione numerica sugli impianti elettrici (preparata e valutata dal Prof. A. Geri)
2) una prova orale, tenuta dal Prof. A. Geri, che verterà su
- la discussione della verifica scritta finale
- una domanda riguardante i soli impianti elettrici.
Per sostenere la prova scritta gli esaminandi dovranno presentarsi
con un documento di identità, la calcolatrice ed il solo materiale di cancelleria (penne, matite, gomme, righello, ecc ). Durante la prova non sarà consentito l'uso di sistemi di elaborazione/comunicazione quali ad esempio iPad, smartphone,
netbook, ecc. Zaini, borse, libri, appunti e materiale analogo dovranno
essere depositati all'ingresso dell'aula. Eventuali trasgressioni
comporteranno l'immediata sospensione della prova scritta ed il suo annullamento. Per sostenere il colloquio gli esaminandi dovranno presentarsi con un documento di identità.
DURANTE IL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA L'esame
verrà svolto a distanza unicamente in forma scritta. La prova orale verrà sostituita con una domanda aperta di teoria. Verrà quindi assegnato un esercizio sulle
reti, un'applicazione numerica e una domanda aperta di teoria. Per la valutazione si adotterà lo stesso criterio adottato per gli esami in presenza (cfr sezione successiva) dove, in luogo della prova orale, si valuterà la domanda aperta di teoria svolta in forma scritta.
Esame del 16 settembre Non ci sono variazioni rispetto a quanto specificato per l'esame in presenza nella web page del corso: sarà in forma scritta ed a libro chiuso, ad eccezione della procedura a distanza secondo le modalità pubblicate dal nostro Ateneo. Rispetto a queste, adotterò una procedura semplificata per ridurre eventuali possibili problemi legati all'instabilità della connessione per 3 o 4 ore continuative. Al fine di facilitare tutte le operazioni di identificazione, durante l'accesso alla video conferenza di GOOGLE MEET (che utilizzando il seguente LINK: https://meet.google.com/wgk-eita-mqs, inizierà a partire dalle ore 08:00 del 16 settembre), vi chiederò di mostrarmi il vostro ID sulla webcam del vostro notebook. In questo modo potrò procedere rapidamente alla conferma visiva della vostra identità. In relazione al numero dei partecipanti, l'accesso alla video conferenza potrà richiedere qualche minuto di attesa: dovrete semplicemente aspettare il vostro turno. L'esame inizierà una volta che avrò evaso tutte le richieste di accesso in coda. Attraverso la chat di GOOGLE MEET vi comunicherò la EXAM KEY per entrare nell'ambiente EXAM.NET, e potrete iniziare l'esame. Durante l'identificazione e durante l'esame scritto il microfono dovrà rimanere spento, mentre la webcam dovrà essere, ovviamente, sempre accesa. In questo modo, oltre a velocizzare le operazioni, si eviteranno le videoconferenze private che potrebbero pregiudicare la stabilità della trasmissione dati, rischiando di compromettere il corretto svolgimento dell'esame. Vi ricordo che una volta entrati in EXAM.NET, non potrete più uscire da questo ambiente, altrimenti rischiate la possibile cancellazione dell'esame. Potrete comunicare con me solo attraverso la chat di EXAM.NET. Per svolgere l'esame scritto potrete utilizzare tutti gli strumenti e le applicazioni che ho attivato in EXAM.NET (e.g., editor di testi, formule e grafici) ed eventualmente la vostra calcolatrice. Vi chiedo di utilizzare, per quanto possibile, questi strumenti, al fine di facilitare la successiva correzione del compito. Solo in caso di estrema necessità, sarà possibile integrare il testo scritto a video con le foto di formule o disegni complessi, che richiederebbero troppo tempo per essere inseriti con gli strumenti messi a disposizione in EXAM.NET. Eventuali disegni, formule o calcoli scritti a mano su carta, dovranno essere fotografati ed inseriti nel testo con il metodo di upload fornito da EXAM.NET, in modo tale da inviare (al termine della prova che durerà tre ore) lo svolgimento completo del vostro compito. Il risultato dell'esame vi sarà comunicato non appena la correzione sarà stata completata. Su richiesta, sarà anche possibile prendere visione dell'errore (o degli errori) commessi nello scritto. Per quanto non espressamente detto vale quanto già previsto per la prova in presenza.
|
Modalità di valutazione della prova d'esame |
La valutazione della prova scritta verrà espressa in trentesimi, con voti distinti per l'esercizio sull'analisi delle reti elettriche e l'applicazione numerica sugli impianti elettrici.
Per accedere alla prova orale, nella prova scritta si dovrà conseguire una votazione ritenuta almeno idonea a raggiungere la sufficienza dopo la prova orale.
Il voto della prova di esame
scaturirà dalla media dei tre voti, espressi in trentesimi,
conseguiti nell'esercizio sulle reti, nell'applicazione numerica e nella prova orale. |
Sedi ed orario delle lezioni |
PERIODO |
GIORNO |
ORA
|
AULA E LUOGO
|
24.02.2020 - 30.05.2020 |
lunedì |
12:00-14:00 |
N° 8 - Via Eudossiana n° 18
|
|
mercoledì |
08:00-11:00
|
N° 8 - Via Eudossiana n° 18
|
|
giovedì |
11:00-14:00 |
N° 8 - Via Eudossiana n° 18
|
### ATTENZIONE ###
|
VARIAZIONE
|
DI ORARIO
|
A CAUSA DELL'EMERGENZA SANITARIA
|
PERIODO |
TIPO
|
MODALITÀ |
EROGAZIONE
|
15.04.2020 - 05.06.2020
|
Lezioni
Spiegazioni
|
Registrate & in diretta
In diretta
|
Disponibili su Google Classroom & svolte come da orario (pubblicato sempre su Google Classroom) con Google Meet |
|
Registro delle lezioni |
DATA|ORE |
ARGOMENTO |
MATERIALE |
15-04 | 1h
|
LZ01: Presentazione della II parte del corso |
IMEL_LZ01
|
15-04 | 2h
| LZ02: Struttura del sistema elettrico (1/4): introduz. e generazione |
IMEL_LZ02
|
16-04 | 3h
|
LZ03: Struttura del sistema elettrico (2/4): trasmissione e distribuz.
|
IMEL_LZ03
|
20-04 | 2h
| Lezione in diretta per chiarimenti sulle precedenti lezioni
| IMEL_JB01 |
22-04 | 3h
|
LZ04: Struttura del sistema elettrico (3/4): utilizzaz. e dispacciam.
|
IMEL_LZ04
|
23-04 | 3h |
LZ05: Struttura del sistema elettrico (4/4): prospettive e smart grids
|
IMEL_LZ05
|
27-04 | 3h
| Lezione in diretta per chiarimenti sulle precedenti lezioni
| IMEL_JB02 |
04-05 | 2h |
AP01: Applicazioni numeriche: i coefficienti fu e fco
|
IMEL_AP01 IMEL_JB03
|
06-05 | 3h |
AP01: Applicazioni numeriche: potenza convenzionale nel terziario
|
IMEL_AP01 IMEL_JB04
|
07-05 | 3h |
AP01: Applicazioni numeriche: potenza convenzionale nell'industria
|
IMEL_AP01 IMEL_JB05
|
11-05 | 2h |
LZ06: Macchine elettriche (1/4): definizioni e classificazione
|
IMEL_LZ06
|
13-05 | 3h |
LZ06: Macchine elettriche (1/4): generalità |
IMEL_LZ06
|
14-05 | 3h |
LZ07: Macchine elettriche (2/4): trasformatore
|
IMEL_LZ07 IMEL_JB07
|
18-05 | 4h |
LZ07: Macchine elettriche (2/4): trasformatore AP02: Scelta del trasformatore
|
IMEL_LZ07 IMEL_JB08 IMEL_AP02
|
20-05 | 4h |
AP02: Scelta del trasformatore LZ08: Macchine elettriche (3/4): macchina asincrona
|
IMEL_AP02 IMEL_LZ08 IMEL_JB09
|
21-05 | 4h |
LZ09: Macchine elettriche (4/4): macchina sincrona
|
IMEL_LZ09 IMEL_JB10
|
25-05 | 3h |
LZ10: Impianto di terra
|
IMEL_LZ10 IMEL_JB11
|
26-05 | 2h |
LZ11: Componenti impianti elettrici: quadri ed organi manov./protez.
|
IMEL_LZ11 IMEL_JB12
|
27-05 | 4h |
LZ12: Componenti impianti elettrici: le linee, il calcolo e la protezione Sicurezza elettrica: principali definizioni e stato del neutro
|
IMEL_LZ11 IMEL_LZ13 IMEL_JB13
|
28-05 | 3h |
LZ13: Sicurezza elettrica: pericolosità della corrente elettrica protezione contro i contatti accidentali
|
IMEL_LZ13 IMEL_JB14
|
01-06 | 2h |
LZ14: Norma CEI 64-8 7a edizione: Impianti residenziali (1a parte)
|
DocumABB IMLE_JB15
|
03-06 | 3h |
LZ14: Norma CEI 64-8 7a edizione: Impianti residenziali (2a parte)
|
DocumABB IMEL_JB16
|
04-06 | 3h |
LZ15: Applicazione numerica (verifica impianti elettrici monofase) |
IMEL_LZ12
|
08-06 | 4h |
LZ16: Applicazioni numeriche - Esempi prove di esame Scelta dei cavi | EsempiProv. IMEL_JB18 Schneider
|
09-06 | 4h |
LZ17: Applicazioni numeriche - Esempi prove di esame Scelta delle protezioni automatiche e loro coordinamento |
EsempiProv. IMEL_JB19 Schneider |
N.B.: Le
slide, così come altro eventuale materiale didattico utilizzato
durante le lezioni, saranno tempestivamente messi a disposizione
degli studenti. Le lezioni per le quali non sono disponibili le slide
e/o altro materiale didattico sono
state tenute in forma tradizionale (i.e., alla lavagna); i contenuti
degli argomenti tratti sono disponibili nel libro di testo o nelle dispense. |
Ricevimento |
Il Prof. Geri riceve su appuntamento gli studenti c/o il proprio ufficio il mercoledì dalle 14:00-17:00
giovedì dalle 14:00-17:00
IN QUESTO PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA NEL RISPETTO DELLE VIGENTI DISPOSIZIONI IL RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI SARÀ GARANTITO VIA E-MAIL
SU RICHIESTA SARA' ANCHE POSSIBILE UTILIZZARE VIDEOCHIAMATE SKYPE
|
Attività di supporto alla didattica |
Non è stato assegnato alcun tutor. |
Assegnazioni tesi di laurea |
Sono
disponibili tesi di laurea aventi per oggetto l'analisi delle
problematiche e delle opportunità connesse al passaggio dalle attuali
reti di distribuzione MT/BT alle micro- e smart-grids. Queste tesi
potranno avere una loro naturale prosecuzione e conclusione nelle tesi
della Laurea Magistrale assegnate dal Prof. Fabio Massimo Gatta, docente
di “Elementi di impianti e centrali elettriche”. |
Materiale didattico |
Impianti Elettrici (BENR) |
|